- fradicio
- frà·di·cioagg., s.m. CO1. agg., marcio, putrefatto: frutto, pesce, uovo; dente fradicio, guasto, cariato | fig., moralmente guasto, corrotto: società fradicia, politico fradicioSinonimi: 2guasto, 2mezzo, putrefatto; cariato, 2guasto | 1corrotto.Contrari: sano | incorrotto, onesto, sano.2. agg., estens., intriso, inzuppato: terreno fradicio, scarpe fradice, vestito fradicio di sudore; molto umido: i muri sono fradiciSinonimi: grondante, inzuppato, zuppo.Contrari: asciutto.3. agg., in funzione rafforzativa: bagnato fradicio, sudato fradicio | ubriaco fradicio, completamente ubriaco, innamorato, geloso fradicio, molto innamorato, gelosissimo4. s.m., parte guasta spec. di un frutto, marciume: togli via il fradicio dalla mela | fig., degrado morale, corruzione: il fradicio della prima repubblica, nascondere il fradicio, sguazzare nel fradicioSinonimi: fradiciume, marciume | fradiciume.5. s.m. BU terreno inzuppato d'acqua, fanghiglia: c'è un tal fradicio che si scivola facilmente; umidità: il fradicio nuoce alle articolazioni6. agg. OB annoiato, infastidito\DATA: 1563.ETIMO: dal lat. fracĭdu(m) con metatesi, v. anche fracido.
Dizionario Italiano.